• Accreditato da

Presentazione

Codice identificativo univoco

paf 2025

                    Analisi del Bisogno di Cambiamento

condotta da:

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE

UOC NPIA 

SSD FORMAZIONE

Conoscenze, abilità e competenze attuali: 

Da una indagine interna all'UOC di NPIA finalizzata alla rilevazione di dati (relativi all'anno 2021) epidemiologici e gestionali relativi all'utenza che afferisce al servizio con provvedimenti giudiziari, che coinvolgono anche altri servizi socio-sanitari, data la multiproblematicità che abbraccia non solo il minore ma l'intero nucleo familiare emergono i seguenti dati:
– l'utenza esaminata rappresenta (quale percentuale?) del totale dei pazienti che afferiscono al servizio NPIA (358 centrale) e (poli tot. 113). Alla luce dell'incremento delle problematiche della salute mentale dopo il periodo Pandemico Covid-19, ci sia un aumento dei casi;
– la multi-problematicità è legata alla presenza di problematiche socio-economiche-educative-ambientali-giudiziarie anche degli altri membri che costituiscono il nucleo familiare di appartenenza del paziente e che rappresentano variabili influenti lo stato di salute mentale del minore in carico al servizio sanitario.
– Il personale sanitario dell'UOC di NPIA (Dirigente e Non) è costretto a trattare il paziente non solo per la problematica sanitaria individuale ma, viene chiamato dall'Autorità Giudiziaria (A.G.) e da tutti i servizi socio-sanitari della rete che ha in carico il nucleo familiare per condividere le azioni integrate da adottare nell'interesse esclusivo del minore.
– Con l'entrata in vigore della Riforma Cartabia, avviata nel 2023, sono cambiate le modalità e i tempi di trattazione dei procedimenti civili di tutela dei minori e della famiglia. I servizi sanitaria e socio-educativi sono chiamati ad adeguarsi alle modifiche apportate dalla riforma pertanto necessitano di una formazione specialistica da parte degli organi giudiziari competenti.
– La rete sanitaria e socio-educativa chiamata ad intervenire, ognuno per le specifiche competenze, sul tema del diritto alla tutela del paziente minorenne necessita di condividere con l'A.G. le linee d'intervento più efficaci e adeguate, apportando
ogni utile modifica.

Obiettivi e misurazioni

 

L'indagine interna all'UOC di NPIA, finalizzata alla rilevazione epidemiologica e gestionale dell'utenza che afferisce al servizio su invio delle Autorità Giudiziarie (A.G.) eseguita nel 2021, ha consentito di rilevare un fabbisogno di miglioramento dei protocolli sanitari di gestione di questa utenza, pari al 30% del totale degli accessi del 2021, Ciò si congiunge con l'esigenza di adeguare la gestione sanitaria dei pazienti con provvedimenti giudiziari, ai cambiamenti apportati dalla Riforma Cartabia della Giustizia minorile, sulle modalità e i tempi di trattazione dei procedimenti civili di tutela dei minori e delle famiglie. 

 

 

      Obiettivi e misurazioni del Cambiamento 

Al termine del corso il discente sarà in grado di......

CONOSCENZE

 Aggiornare i professionisti della rete socio-sanitaria delle modifiche apportate dalla Riforma Cartabia sul tema della giustizia minorile.
– Acquisire una formazione aggiornata sul tema della privacy e accesso ai dati clinici in età evolutiva;
– Conoscenza della realtà nazionale, sul tema della presa in carico inter e intra-istituzionale, tra enti sanitari, sociali e giudiziarie che si occupano di tutela minorile.
– Costruire nuovi processi di gestione integrata inter-istituzionali degli utenti minorenni afferenti ai servizi sanitari e sociali che si occupano di minori e famiglia.

 

 

 
 

Programma

in allegato in locandina

 Articolazione

Lezione frontale 5 h

somministrazione questionario a risposta multipla 

 Metodo

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Informazioni

Docenti esterni 

dott.ssa Patrizia Famà - Presidente del Tribunale per i Minorenni di Taranto

dott.ssa Antonella Montanaro - Procuratore Capo della Procura dei Minori di Taranto 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AD
    Dott.ssa ANNA CRISTINA DELLAROSA
    Direttrice NPA Asl Taranto.

Docente/relatore

  • TC
    Dott. TULLIO CASAMASSIMA
    Data Protection Officer Aziendale - ASL Taranto
  • ID
    Dott.ssa IMMACOLATA DE PASCALE
    Dirigente Psicologo Npia Asl Ta Responsabile Prof. Progetto PISS Minori e Famiglia

Direttore responsabile

  • MT
    Dott.ssa MARGHERITA TADDEO
    Dirigente Responsabile SSD Formazione Asl Ta

Moderatore

  • AD
    Dott.ssa ANNA CRISTINA DELLAROSA
    Direttrice NPA Asl Taranto.

Coordinatore organizzativo

  • ID
    Dott.ssa IMMACOLATA DE PASCALE
    Dirigente Psicologo Npia Asl Ta Responsabile Prof. Progetto PISS Minori e Famiglia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro

  • Altro

Ingegnere

  • Ingegnere

Architetto

  • Architetto

Amministrativi

  • Amministrativi

Tecnico Professionale

  • Tecnico Professionale

Avvocato

  • Avvocato

Giornalista

  • Giornalista

Assistente sociale

  • Assistente sociale

Oss

  • Oss

Tirocinante

  • Tirocinante

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
  • Massofisioterapista NON ECM

Massaggiatore capo bagnino stabilimenti idroterapici

  • Massaggiatore capo bagnino stabilimenti idroterapici

Ottico

  • Ottico

Odontecnico

  • Odontecnico

Puericultrice

  • Puericultrice

Operatore socio sanitario

  • Operatore socio sanitario
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 28 febbraio 2025 ore 8.00 - 13.00
  • Auditorium Dipartimento di Prevenzione
  • Via Di Palma 166, 74123 Taranto (TA)
  • Tel. 099 7786515
  • Visualizza sulla mappa